SLIDING
DOORS

SLIDING
DOORS

SLIDING
DOORS

Trapianto di rene da cadavere
ed immunosoppressione,
dalle linee guida alla real life
RAZIONALE
Nel 2019 in Italia si è assistito a un incremento del numero dei trapianti di rene (+2,4% rispetto al 2018). Negli ultimi anni abbiamo visto un’importante modifica degli obiettivi e delle priorità nell’ambito dei trapianti renali e, per questo motivo, anche la comune terapia immunosoppressiva ha subìto un profondo cambiamento. Tutto questo grazie soprattutto ad una nuova generazione di farmaci che hanno dimostrato la loro efficacia nel ridurre drasticamente l’incidenza di rigetto acuto, determinando anche un notevole miglioramento della sopravvivenza sia renale che del paziente.
Il corso in oggetto prende esame il trapianto da cadavere focalizzando l’attenzione sull’immunosoppressione e le linee guida.
PROGRAMMA
INTRODUZIONE ED OBIETTIVI DEL CORSO (durata: 15 minuti)
Loreto Gesualdo
RELAZIONE (durata: 30 minuti)
Terapie immunosoppressive
Loreto Gesualdo
CASO CLINICO 1 (durata: 20 minuti)
Simona Simone
APPROFONDIMENTI (durata: 60 minuti)
• Iter diagnostico e terapeutico A
• Iter diagnostico e terapeutico B
• Iter diagnostico e terapeutico C
Pasquale Gallo
RELAZIONE (durata: 30 minuti)
Complicanze gastrointestinali
Gaetano La Manna
CASO CLINICO 2 (durata: 20 minuti)
Giorgia Comai
APPROFONDIMENTI (durata: 60 minuti)
• Iter diagnostico e terapeutico A
• Iter diagnostico e terapeutico B
• Iter diagnostico e terapeutico C
Francesco Tondolo
RELAZIONE (durata: 30 minuti)
Infezioni polmonari
Giovanni Stallone
CASO CLINICO 3 (durata: 20 minuti)
Giuseppe Castellano
APPROFONDIMENTI (durata: 60 minuti)
• Iter diagnostico e terapeutico A
• Iter diagnostico e terapeutico B
• Iter diagnostico e terapeutico C
Martina Calvaruso
CONCLUSIONI (durata: 15 minuti)
Take home message
Loreto Gesualdo
BIBLIOGRAFIA (durata: 120 minuti)
FACULTY
Martina Calvaruso, Foggia
Giuseppe Castellano, Foggia
Giorgia Comai, Bologna
Pasquale Gallo, Bari
Loreto Gesualdo, Bari
Gaetano La Manna, Bologna
Simona Simone, Bari
Giovanni Stallone, Foggia
Francesco Tondolo, Bologna
Martina Calvaruso, Foggia
Giuseppe Castellano, Foggia
Giorgia Comai, Bologna
Pasquale Gallo, Bari
Loreto Gesualdo, Bari
Gaetano La Manna, Bologna
Simona Simone, Bari
Giovanni Stallone, Foggia
Francesco Tondolo, Bologna
INFORMAZIONI GENERALI
ISCRIZIONE
L’iscrizione alla FAD è gratuita.
COME ACCEDERE ALLA FAD
Sarà possibile accedere alla FAD dal giorno 1 Ottobre 2020 al 31 Marzo 2021.
1. Cliccare sull’apposito pulsante “REGISTRATI” e compilare con i dati richiesti il form di registrazione presente nel sito. Dopo aver compilato la scheda di iscrizione, viene inviata una mail all’indirizzo indicato. La mail contiene un link per confermare l’iscrizione; cliccando sul link si viene automaticamente reindirizzati alla piattaforma FAD. Questa operazione è richiesta solo in sede di primo accesso al sito, successivamente per accedere al corso basta inserire le proprie credenziali (username e password) e cliccare sul pulsante “ACCEDI”.
3. Svolgere l’intero programma educazionale, accessibile dall’indice dei contenuti
4. Compilare il questionario di apprendimento ed il questionario di valutazione
5. Scaricare l’attesto di partecipazione / E.C.M.
Per assistenza contattare: helpdesk@studiovisio.it
E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
La FAD è stata inserita da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2020/2021 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). La FAD è destinata alla seguente figura professionale: Medico Chirurgo (Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Medicina Interna, Nefrologia) e riconosce 8 crediti formativi. L’attestazione dei crediti è subordinata alla verifica dell’apprendimento. Gli attestati saranno generati all’interno della piattaforma FAD dopo il superamento della verifica stessa.
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee guida – protocolli – procedure
PROVIDER E.C.M.
Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com
www.aristeaeducation.it
L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di:
©2020 ARISTEA EDUCATION S.r.l.
PI 01152790992